Fonte: AgendaDigitale
Con la diffusione del coronavirus una serie di provvedimenti emergenziali hanno modificato il quadro normativo. Producendo i propri effetti anche nel settore della tutela dei dati personali. Facciamo il punto, accendendo un riflettore sui risvolti pratici degli interventi effettuati.
L’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ha suscitato preoccupazioni e domande. Una di queste, forse la principale, è legata alle misure da implementare a tutela di se stessi, dei propri cari e delle persone sotto la propria responsabilità: non solo familiari e amici, quindi, ma anche personale dipendente.
Sin dalla dichiarazione dello stato di emergenza, le iniziative adottate con l’obiettivo di prevenire il contagio sono state oggetto di grande attenzione: si tratta, in particolare, della misurazione della temperatura corporea, anche con scanner termici, e delle autodichiarazioni sulla provenienza da zone a rischio o sulla sussistenza di sintomi. Continua a leggere