Fonte: HDBlog.it
I potenziali benefici dell’IA per le nostre società sono molteplici, da un’assistenza medica più efficace a una migliore istruzione. Di fronte al rapido sviluppo tecnologico dell’IA, occorre un’azione unitaria dell’UE per sfruttare queste opportunità. La Commissione europea ha proposto a Bruxelles delle nuove regole e azioni volte a tr
asformare l’Europa nel polo mondiale per un’intelligenza artificiale (IA) affidabile. Queste regole hanno l’obiettivo di far crescere la fiducia degli utenti in una nuova e versatile generazione di prodotti.
Rispetto al piano coordinato del 2018, che ha gettato le basi per il coordinamento delle politiche in materia di IA e ha incoraggiato gli Stati membri a sviluppare strategie nazionali, questa revisione ha lo scopo di mantenere una politica agile e adeguata alla luce dell’evoluzione del contesto tecnologico, economico e politico in materia di IA.