Fonte: CyberSecurity360
L’ispezione del Garante Privacy (l’Autorità di controllo in materia di protezione dei dati personali) viene vissuta con ansia da parte dell’azienda o dell’ente che la subiscono.
In tanti hanno scritto al riguardo e molteplici sono le indicazioni fornite dalla Guardia di Finanza e in particolare dal Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche nei suoi interventi ai convegni e nelle sue interviste.
Non vogliamo ripetere quanto già ampiamente studiato, ma sottolineare come sia opportuno non farsi cogliere impreparati, individuare ex ante i soggetti preposti a relazionarsi con gli ispettori e definire una sorta di procedura da seguire nel caso concreto.
Ed ecco in pochi punti cosa è necessario/opportuno fare.