Consenso privacy, l’interessato deve averne pieno controllo: la sentenza europea

Fonte: Cybersecurity360

Con la sentenza dell’11 novembre, la Corte di giustizia europea fa luce su un aspetto del consenso informato di interesse per le imprese. Infatti, talvolta le società nel predisporre la documentazione da sottoporre ai propri clienti per la sottoscrizione di contratti, sono portate a semplificare ed accorpare alcune clausole.

Quando tali contratti prevedono anche un trattamento di dati che ha come base giuridica il consenso, le decisioni della Corte di Giustizia europea conformi alle linee guida sul consenso dell’EDPB e ai provvedimenti delle Autorità nazionali in materia, consigliano di prestare le puntuali attenzioni del caso affinché le informazioni da fornire all’interessato siano tali da consentirgli di individuare agevolmente le conseguenze del consenso prestato e che possa esprimerlo con piena cognizione di causa.

Di tale consenso l’interessato deve avere pieno controllo, quindi con possibilità di revocarlo in modo semplice in ogni momento.

Leggi tutto